In data 1° agosto 2025 la Consob ha pubblicato la delibera n.. delibera n. 23656 del 30 luglio 2025 (documento integrale) in cui ha definito gli obblighi di comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti da parte dei fornitori di servizi di crowdfunding (di seguito anche “CSP” ossia Crowdfunding  Service Provider).

I CSP sono tenuti ad trasmettere i seguenti dati:

1) dati strutturati sulle offerte pubblicate e concluse nell’anno solare di riferimento;

2) specifiche informazioni sulle modifiche rilevanti delle condizioni di autorizzazione;

3) alcune informazioni, in formato strutturato, presenti nella scheda contenente le informazioni chiave sull’investimento (c.d. Key Investment Information Sheet – KIIS).

Le informazioni dei dati strutturati sulle offerte (riportati nella Tabella 3 della delibera) dovranno essere trasmesse alla Consob su base annuale, entro la fine del mese di gennaio di ciascun anno (prima scadenza 31 gennaio 2026).

Le informazioni sulle modifiche sostanziali alle condizioni di autorizzazione (riportate nella Tabella 1 della delibera) dovranno essere trasmesse senza indugio alla Consob ossia “senza indebito ritardo” tenuto conto dell’opportunità (come richiesto da ESMA) di instaurare un confronto preventivo con le Autorità in relazione alle modifiche sostanziali di maggiore rilevanza.

La delibera di adozione degli obblighi di comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti da parte dei fornitori di servizi di crowdfunding è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 186 del 12 agosto 2025 ed entrerà in vigore dal 29 settembre 2025 al fine di consentire una ordinata transizione verso il nuovo sistema informativo in capo ai CSP.

I dati dovranno essere trasmessi dai CSP alla Consob tramite il portale SIcrow, che sostituirà l’invio via PEC delle relative comunicazioni.

Consob dovrà pubblicare le istruzioni operative per l’acquisizione delle credenziali per l’accesso a detto portale SIcrowd nonché le modalità per l’assolvimento, attraverso il medesimo portale, dei relativi obblighi informativi.

Infine sarà reso disponibile un indirizzo e-mail dedicato alle richieste di chiarimenti nonché alle segnalazioni da parte degli utenti di eventuali problemi o malfunzionamenti riscontrati sul portale.