
obblighi antiriciclaggio
Se interessato a 'obblighi antiriciclaggio', contattaci!
'obblighi antiriciclaggio': di seguito una spiegazione più approfondita


In buona sostanza, la normativa antiriciclaggio obbliga determinati soggetti (banche, finanziarie, professionisti, ecc.) a effettuare scrupolosi controlli prima di accettare denaro da altre persone.


Antiriciclaggio. La vigente disciplina relativa agli obblighi antiriciclaggio ha recentemente subito una importante modifica a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il 26 ottobre...


La fondamentale legge antiriciclaggio italiana è rappresentata dal decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, che attua due pregresse direttive europee aventi ad oggetto la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo.
Altri risultati:


Compiti. Supervisione e Normativa Antiriciclaggio. Condividi. Il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo rappresentano una grave minaccia per l'economia e la sicurezza dei cittadini e possono determinare effetti destabilizzanti per il sistema finanziario.


Gli obblighi di conservazione delle informazioni. 9. Il sistema punitivo. 1. Il fenomeno del riciclaggio. Il riciclaggio di denaro, fenomeno tristemente noto alla modernità, è il reinvestimento...


requisiti dimensionali e organizzativi in base ai quali i soggetti obbligati adottano specifici presidi, controlli e procedure per la valutazione e gestione del rischio di riciclaggio e per l’introduzione di una funzione antiriciclaggio; • dall’art. 43 comma 4, che attribuisce alla Banca d’Italia il potere di adottare


Ai sensi della disciplina in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo, l'identificazione in presenza del cliente persona fisica consiste nell'acquisizione dei dati identificativi forniti dal cliente stesso, previa esibizione di un documento d'identità o altro documento di riconoscimento equipollente ai sensi della n...