
Risultati per antiriciclaggio
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'antiriciclaggio':
Risultati maggiormente rilevanti:


Al di là degli aspetti penali, l’ antiriciclaggio coinvolge una serie di attività che devono poste in essere da professionisti (notai, avvocati, commercialisti, intermediari finanziari, ecc.) e istituti di credito, come le banche e le poste italiane. Vediamo quali sono i principali adempimenti stabiliti dalla legge [4].


Con antiriciclaggio (Anti Money Laundering) si intende l’azione di prevenzione e contrasto del riciclaggio di denaro, beni o altre utilità. Si riferisce alle attività che gli istituti finanziari svolgono per ottenere la conformità ai requisiti di legge e per monitorare attivamente, e segnalare, operazioni sospette.


^Torna in alto. Normativa nazionale. La cornice legislativa antiriciclaggio è oggi rappresentata dal decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, da ultimo modificato dal D.Lgs. 4 ottobre 2019, n. 125, e dalle relative disposizioni di attuazione emanate dal Ministro dell’economia e delle finanze, dall’Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia e dalle Autorità di vigilanza di ...
Altri risultati:


Antiriciclaggio. Il riciclaggio è un reato, posto in essere per reinserire nel circuito economico il profitto di altri reati (c.d. reati presupposto ). Rientrano nel riciclaggio la sostituzione o ...


Antiriciclaggio: che cos'è e perché è importante. Il riciclaggio di denaro sporco è un tipo di crimine finanziario. Comporta l'appropriazione di proventi ottenuti in modo criminale (denaro sporco) e la dissimulazione delle loro origini in modo da farli apparire come provenienti da una fonte legittima. L'antiriciclaggio (Anti Money ...


Di Nicolò Giordana. La vigente disciplina relativa agli obblighi antiriciclaggio ha recentemente subito una importante modifica a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il 26 ottobre ...


23 maggio 2019. Linee guida antiriciclaggio. 14 maggio 2019. CNDCEC-CNF: Osservazioni congiunte allo schema di decreto legislativo attuativo della quinta direttiva antiriciclaggio. 23 gennaio 2019. Obblighi di valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni: regole tecniche.