
Risultati per assistenza della funzione antiriciclaggio
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'assistenza della funzione antiriciclaggio':
Risultati maggiormente rilevanti:


Il Regolamento Ivass 44/19 disciplina dettagliatamente la Funzione Antiriciclaggio come il principale presidio organizzativo di prevenzione all’interno di un’Azienda.La Funzione deve essere formalizzata con una specifica deliberazione da parte dell’Organo amministrativo, con individuazione delle responsabilità, dei compiti, delle risorse, delle modalità operative e della natura e ...


Consulenza ed assistenza per l’adeguamento della struttura alla normativa e per il successivo mantenimento della conformità. Consulenza e assistenza. Il D.Lgs. n. 90/2017, recepimento della IV Direttiva antiriciclaggio, ha introdotto rilevanti modifiche all’impianto normativo del D. Lgs. n. 231/2007: per questo non basta affidarsi a dei ...


Assistenza della Funzione Antiriciclaggio con supporto operativo, legale, normativo e organizzativo al responsabile interno; Set up della Funzione Antiriciclaggio: consulenza nell’avvio della funzione; Quality Assessment Review della funzione Antiriciclaggio: valutazione della qualità delle attività svolte dalla funzione
Altri risultati:


Settore Assistenza Antiriciclaggio. – Consulenza per adeguamento alla IV e V Direttiva Antiriciclaggio (D.lgs. 90/17) – Verifica approfondita della conformità legislativa presso la struttura del cliente. – Consulenza personalizzata ed assistenza per l’adeguamento della struttura alla normativa e a tutte le fasi successive. – Supporto ...


Assistenza ed organizzazione della Funzione Antiriciclaggio. Impostazione dell’organizzazione aziendale per veicolare all’intera struttura i provvedimenti presi. Assistenza specialistica agli organi aziendali di controllo (audit, collegio sindacale, Organismo di Vigilanza ex D.lgs. 231/2001) Redazione o revisione dei disciplinari ...


Il D.Lgs. 125/2019 viene recepito in ragione dell’art. 5 della Legge di delegazione europea 2015 (26 agosto 2016, n. 160) con cui è stata recepita la IV Direttiva antiriciclaggio. Invero ...


Il responsabile della funzione antiriciclaggio deve essere in possesso di adeguati requisiti di indipendenza, autorevolezza e professionalità. La funzione antiriciclaggio verifica nel continuo che le procedure aziendali siano coerenti con l'obiettivo di prevenire e contrastare la violazione di norme in materia di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.